1. Premessa
Il presente Codice Etico e di Comportamento si propone di esporre in maniera trasparente l’insieme dei valori e dei principi etici che ispirano l’attività del ISC LAB S.C.A.R.L. Società Benefit, o più semplicemente ISC LAB, e di definire diritti, doveri e responsabilità ai quali devono attenersi tutti coloro che intrattengono rapporti con il Laboratorio, ovvero i dipendenti, fornitori, collaboratori, istituzioni e clienti.
Il presente documento, nella sua interezza, è mirato a:
– definire ed esplicitare i valori ed i principi etici generali che guidano e sorreggono la propria attività aziendale ed i rapporti con clienti, fornitori, soci, dipendenti, collaboratori, amministratori, istituzioni pubbliche ed ogni altro soggetto coinvolto nell’attività dell’azienda;
– tutelare la politica ambientale, ed anche il territorio in cui ISC LAB lavora nella sua più ampia accezione che va dal luogo, alle persone che lo abitano alla comunità nel suo insieme.
– formalizzare l’impegno a comportarsi sulla base dei principi etici della legittimità morale, dell’equità ed eguaglianza, della tutela della persona, della diligenza, della trasparenza, dell’onestà, della riservatezza, dell’imparzialità, della protezione della salute e della sicurezza sul lavoro;
– indicare ai propri dipendenti, collaboratori e amministratori i principi di comportamento, i valori e le responsabilità di cui richiede il puntuale rispetto nel corso dell’erogazione della prestazione lavorativa;
– definire gli strumenti di attuazione e la metodologia realizzativa.
2. Finalità e destinatari
Il presente Codice Etico espone l’insieme dei principi etici e morali che sono alla base dell’attività del ISC LAB nonché le linee di comportamento adottate da ISC LAB sia nei processi interni della propria attività (nei rapporti tra il personale dipendente) sia in quelli esterni (nei rapporti con le istituzioni – siano esse pubbliche che private – gli enti o uffici statali, i fornitori, i clienti, i consulenti, i partner commerciali).
Al Codice verrà data ampia diffusione nell’ambito della struttura di governance interna, e larga comunicazione all’esterno, anche attraverso il proprio sito internet.
3. Principi generali
La condotta dei destinatari, a tutti i livelli aziendali, è improntata ai principi di legalità, correttezza, non discriminazione, riservatezza, diligenza, e lealtà. REV. 01 DEL 15/07/2022 ISC LAB SCARL SOCIETA BENEFIT P.IVA 12374560014
3.1. Legalità
Gli strumenti per raggiungere la legalità hanno alla base principi ispiratori che guidano gli imprenditori nel loro operare, consci del fatto che la legalità crea valore e cultura, ed esse generano un impatto non solo sull’azienda, ma anche più ampiamente sul tessuto della società in cui essa insiste ed opera.
ISC LAB opera nell’assoluto rispetto della legge e del presente Codice. Pertanto, tutti i destinatari sono tenuti a osservare ogni normativa applicabile e ad aggiornarsi costantemente sulle evoluzioni legislative, anche avvalendosi a tale uopo dalle opportunità formative offerte da ISC LAB.
3.2. Onestà e Correttezza
La correttezza e l’integrità morale sono valori primari che devono essere perseguiti da tutti i destinatari. Essi sono tenuti a non instaurare alcun rapporto privilegiato con terzi, che sia frutto di sollecitazioni esterne finalizzate ad ottenere vantaggi impropri e ad osservare, puntualmente, le regole e i principi del presente Codice.
ISC LAB non promuoverà mai azioni lesive dell’interesse pubblico o privato in materia di corruzione, concussione, o comportamenti scorretti in materia di antitrust e concorrenza scorretta, sia essa riguardanti il dumping o gli accordi di cartello.
3.3. Non Discriminazione
ISC LAB ripudia ogni discriminazione concernente l’età, il sesso, la razza, gli orientamenti sessuali, lo stato di salute, le opinioni politiche e sindacali, la religione, la cultura e la nazionalità, sia nei rapporti tra il personale dipendente, sia nei rapporti con le istituzioni, i fornitori, i clienti, i partner commerciali, ed in particolare nella selezione e gestione del personale, nell’organizzazione lavorativa.
3.4. Riservatezza
ISC LAB si impegna ad assicurare la protezione e la riservatezza dei dati personali nel rispetto di ogni normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali (GDPR 679/2016; D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.).
Non possono essere considerate riservate le informazioni note prima del momento in cui esse vengano esposte, né quelle che siano di pubblico dominio, o che lo diventino non a causa di azioni scorrette, né quelle che siano state ottenute legittimamente da una terza parte.
Il personale di ISC LAB che nell’esercizio della propria professione viene a conoscenza di informazioni riguardanti il cliente, che il cliente stesso non ha reso di pubblico dominio (per esempio per rispondere ai reclami), deve considerare tali informazioni come proprietarie ed è quindi obbligato a non rivelarle salvo che per gli obblighi di legge e nei seguenti casi:
Il personale che dovesse acquisire informazioni riguardanti il cliente da fonti diverse dal cliente stesso è tenuto a non divulgare tali informazioni, ed a mantenere riservata la fonte anche nei confronti del cliente stesso, a meno di accordi assunti con la fonte dell’informazione.
3.5. Diligenza
Il rapporto tra ISC LAB ed i propri dipendenti è fondato sulla reciproca fiducia. I destinatari devono astenersi da qualsiasi attività che possa configurare conflitto di interessi con ISC LAB.
3.6. Lealtà
ISC LAB ed i destinatari si impegnano a realizzare una concorrenza leale, nel rispetto della normativa legale nazionale e comunitaria, nella consapevolezza che ciò rappresenta, anche, un forte incentivo ai processi di innovazione e sviluppo, oltreché alla costruzione di una solida immagine reputazionale, alla base di ogni successo aziendale.
4. Rapporti con i dipendenti e con i collaboratori
4.1. Selezione del personale
La valutazione e la selezione del personale sono eseguiti secondo correttezza e trasparenza, nel rispetto delle pari opportunità. A tale fine ISC LAB si impegna ad adottare i provvedimenti necessari ad evitare ogni forma di favoritismo nel processo di selezione del personale utilizzando criteri oggettivi e meritocratici.
Attraverso l’attuazione del Codice etico e di comportamento il personale assunto riceve un’informazione trasparente e precisa circa le responsabilità, i diritti e i doveri delle parti.
4.2. Gestione del personale
ISC LAB tutela e valorizza le proprie risorse umane, impegnandosi a mantenere costanti le condizioni necessarie per la crescita professionale, le conoscenze e le abilità di ogni persona, effettuando l’opportuna formazione per l’aggiornamento professionale e qualsiasi iniziativa volta a perseguire tale scopo.
ISC LAB assicura la tutela del principio delle pari opportunità e gestisce su tali basi gli avanzamenti di carriera e quelli retributivi, in un confronto continuo ed equilibrato con il mercato di riferimento, impegnandosi ad assicurare trasparenza, serietà, correttezza e chiarezza sui metodi di valutazione applicati.
L’attività del laboratorio ISC LAB si basa sull’autonomia tecnico-professionale, sull’indipendenza di giudizio e sulle conoscenze proprie della professione.
ISC LAB si impegna a non condizionare economicamente l’operato dei suoi dipendenti, al fine di produrre maggiori utili a scapito della qualità dei risultati delle prove effettuate; si impegna inoltre a non incentivare i dipendenti in base al numero o all’esito delle prove eseguite.
Il personale del laboratorio ha il dovere di difendere la propria autonomia da pressioni e condizionamenti; deve quindi immediatamente riferire alla Direzione in merito ad eventuali pressioni, di qualsiasi natura esse siano interne o esterne all’azienda.
Il personale del laboratorio è tenuto a segnalare alla direzione i casi in cui con il committente esistono rapporti di parentela o ci sono stati rapporti di lavoro (come consulente o dipendente) negli ultimi tre anni dalla data della prova.
5. Ambiente di lavoro
ISC LAB si impegna ad offrire al proprio personale un ambiente di lavoro sano, sicuro e rispettoso della dignità dei lavoratori.
La sicurezza sui luoghi di lavoro è assicurata sia implementando rigorosamente le disposizioni previste dalle leggi vigenti, sia diffondendo attivamente i principi della sicurezza sul lavoro attraverso specifici programmi formativi. Pertanto, la formazione del personale rappresenta un elemento cardine del sistema di gestione implementato dalla società.
6. Gestione della società
6.1. Osservanza delle procedure interne
ISC LAB ritiene che i valori indispensabili per il raggiungimento dell’efficienza gestionale e della cultura del controllo siano la collaborazione, la trasparenza, la correttezza e l’integrità.
I destinatari sono tenuti alla rigorosa osservanza dei valori e dei principi indicati nel presente documento nella sua interezza, e delle procedure ed istruzioni interne all’azienda.
6.2. Trasparenza contabile
Ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua. Tutte le azioni e le operazioni devono avere una registrazione adeguata e deve essere possibile la verifica del processo di decisione, autorizzazione e di svolgimento.
Ogni trascuratezza, omissione o falsificazione di cui i dipendenti venissero a conoscenza, deve essere prontamente riferita alla direzione.
6.3. Tutela del patrimonio
I Destinatari esercitano le proprie funzioni cercando di razionalizzare e contenere l’uso delle risorse aziendali.
L’utilizzo di ogni tipo di strumento aziendale e dei luoghi di lavoro deve essere esercitato con il rispetto dovuto e consono ai modi di utilizzo idonei a conservarne l’uso integro ed efficiente nel tempo. Ogni malfunzionamento, o sospetto tale, deve essere prontamente comunicato alla direzione.
6.4 Comunicazione e reclami
ISC LAB provvede a mettere a disposizione sul sito internet www.isclab.it un format specifico attraverso il quale poter interagire con la società per inoltrare richieste, chiedere chiarimenti o effettuare reclami.
ISC LAB promuove un’efficace comunicazione aziendale al fine di recepire istanze, esigenze e bisogni della collettività e di diffondere i propri valori e la propria missione.
7. Rapporti con l’esterno
7.1 Rapporti con Autorità e Pubbliche Amministrazioni
I rapporti con le Autorità e con la Pubblica Amministrazione devono essere improntati alla massima chiarezza, trasparenza e collaborazione, nel pieno rispetto della legge e secondo i più alti standard morali e professionali.
7.2 Rapporto con clienti e fornitori
I Destinatari si rapportano con i terzi con cortesia, competenza e professionalità, nella convinzione che dalla loro condotta dipende la tutela dell’immagine e della reputazione dell’azienda e conseguentemente il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
In particolare, nei rapporti con i fornitori è fatto obbligo ai destinatari di osservare le procedure interne per la selezione e la gestione dei rapporti con i fornitori; ottenere la collaborazione dei fornitori nell’assicurare costantemente il soddisfacimento delle esigenze dei clienti in termini di qualità, costo e tempi di consegna; portare a conoscenza della direzione i problemi insorti con un fornitore in modo da poterne valutare le conseguenze.
Nei rapporti con i clienti è fatto obbligo ai destinatari di osservare le procedure interne per la gestione dei rapporti con i clienti; fornire accurate ed esaurienti informazioni circa i prodotti e servizi offerti in modo che il cliente possa assumere decisioni consapevoli.
ISC LAB consente ai propri Clienti, o ai loro rappresentanti, l’accesso al laboratorio ed alla documentazione che li riguarda, avendo cura di proteggere le informazioni di terzi contenute nella stessa.
La riservatezza ed il segreto professionale sono diritti essenziali dei Clienti. Il personale del laboratorio che può avere accesso ad informazioni riservate, è tenuto quindi al rispetto dell’obbligo di riservatezza e di segreto professionale.
ISC LAB è responsabile della gestione delle informazioni che riguardano il cliente ottenute o generate durante l’esercizio delle attività del laboratorio. ISC LAB pertanto mette al corrente il cliente in anticipo riguardo alle informazioni che renderà di pubblico dominio.
Nei rapporti professionali, ISC LAB non utilizza le notizie acquisite dai Clienti per interessi o vantaggi personali.
A tal fine il personale ISC LAB è tenuto a fornire al cliente, laddove possibile, informazioni utili sia per chiarire la natura del servizio erogato sia per aiutare il cliente a raggiungere il suo scopo quando ISC LAB non è in grado di soddisfare le richieste del cliente.
8. Sistema di controllo interno
Il rispetto delle prescrizioni del presente Codice è affidato alla prudente, ragionevole ed attenta sorveglianza di ciascuno dei destinatari, nell’ambito dei rispettivi ruoli e funzioni all’interno dell’azienda.
Con il sistema di controllo interno ISC LAB intende perseguire gli obiettivi generali di efficacia ed efficienza delle proprie operazioni, di salvaguardia dei beni e delle risorse aziendali, di osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle procedure interne e di affidabilità dei dati contabili e finanziari.
9. Linee guida del sistema sanzionatorio
I destinatari sono tenuti al rispetto del presente Codice Etico sotto tutti gli aspetti. L’osservanza delle norme del presente Codice Etico e di comportamento costituisce perciò parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei prestatori di lavoro (dipendenti e collaboratori), ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 2104 e 2106 del C.C.
ISC LAB prenderà gli opportuni provvedimenti nei confronti di coloro le cui azioni siano risultate in violazione del presente Codice Etico.
I provvedimenti disciplinari potranno comprendere, a discrezione esclusiva di ISC LAB, il richiamo verbale o scritto, la sospensione o la risoluzione immediata del rapporto di lavoro o di affari, o qualsiasi altro provvedimento disciplinare ritenuto opportuno per le circostanze.